Descrizione
Partenza da Lodrino (scuole) 262 m e arrivo a Lavertezzo piazza 536 m, 21 km che si sviluppano in 2190 m di salita e 1860 m di discesa.
Il primo chilometro si svolge su strada asfaltata passando per il nucleo vecchio di Lodrino, per poi imboccare a circa 300 m il ripido sentiero che passa dai monti di Lègri a 582 m.
Il percorso continua sempre estremamente ripido per 5 km fin sotto l'alpe di Negrös. Giunti a 1750 m seguono continui saliscendi per 3 km che portano in zona alpe Negheisc a 1900 m, successivamente si sale l'ultima impegnativa rampa per raggiungere la forcarella di Lodrino a 2200 m, vetta della traversata.
La discesa si snoda dapprima lungo un sentiero erboso molto ripido, poi vieppiù dolce in direzione alpe Fumegna a 1810 m, quindi imbocca la val Pincascia che dopo il primo km ancora ripido scende dolcemente a Lavertezzo passando per Pincascia-Forno-Cugnera.
Alcune foto
Partenza da Lodrino (scuole) 262 m e arrivo a Lavertezzo piazza 536 m, 21 km che si sviluppano in 2190 m di salita e 1860 m di discesa.

Il primo chilometro si svolge su strada asfaltata passando per il nucleo vecchio di Lodrino, per poi imboccare a circa 300 m il ripido sentiero che passa dai monti di Lègri a 582 m.
Il percorso continua sempre estremamente ripido per 5 km fin sotto l'alpe di Negrös. Giunti a 1750 m seguono continui saliscendi per 3 km che portano in zona alpe Negheisc a 1900 m, successivamente si sale l'ultima impegnativa rampa per raggiungere la forcarella di Lodrino a 2200 m, vetta della traversata.
La discesa si snoda dapprima lungo un sentiero erboso molto ripido, poi vieppiù dolce in direzione alpe Fumegna a 1810 m, quindi imbocca la val Pincascia che dopo il primo km ancora ripido scende dolcemente a Lavertezzo passando per Pincascia-Forno-Cugnera.
Alcune foto
Quanto precede é stato tratto dal sito ufficiale http://www.lodrino-lavertezzo.ch
Nessun commento:
Posta un commento